image

Matera

Matera è la Città dei Sassi patrimonio mondiale Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019.
Matera si trova in Basilicata molto vicina al confine con la Puglia. Sorge su di un altipiano denominato Murgia che ad est si propaga fino alle coste del Salento, e a sud declina verso le coste del Mar Jonio.

Matera ha una storia antichissima testimoniata dalla presenza umana a partire dal paleolitico e per tutta l’età della pietra, l’era dei metalli, il tardoantico, il medioevo, fino ai nostri giorni. Durante questa lunghissima vicenda il territorio di Matera ha subito profonde trasformazioni mantenendo comunque il carattere rupestre del contesto naturale della Murgia Materana.

Una storia dove il legame tra civiltà e natura è tutt’ora visibile nello spettacolare paesaggio dei Sassi, il nucleo urbano rupestre, inserito nell contesto circostante fatto di canyon, valloni e altipiani scolpiti nel tempo dalla Gravina di Matera e oggi in gran parte ricadenti nel Parco della Murgia Materana.

Il 17 Ottobre 2014 Matera è stata designata Capitale Europea della Cultura per il 2019.
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera

I Sassi di Matera

I Sassi di Matera nel Dicembre del 1993 vengono dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità per via dell’eccezionale valore culturale rappresentato, primo sito Italiano UNESCO del Meridione. Nel 2007 oltre ai Sassi il riconoscimento viene esteso anche a parte del territorio del Parco della Murgia Materana per circa 1.000 ettari.

I Sassi di Matera alternano insediamenti primordiali in grotta a chiese rupestri e ipogee, palazzotti signorili, archi, ballatoi unici per lo stile e la particolarità del contesto. Un condensato storico artistico di spazi urbani ricavati nel tufo. Il Parco della Murgia Materana invece conserva le testimonianze più antiche dell’evoluzione umana nel contesto rupestre.

La sensazione che si ha quando si è nei Sassi è quella di essere all’interno di un presepe e di vivere in un’altra epoca. Un ambiente urbano che si fonde con il paesaggio della Murgia in una cornice unica fonte di ispirazione di artisti e grandi maestri del cinema che hanno scelto di realizzare qui i loro film.

Il fascino di un luogo unico

Matera è al centro di un incredibile paesaggio rupestre che conserva un grande patrimonio di cultura e tradizioni, ed è sede di eventi espositivi di grande prestigio nazionale ed internazionale.

Matera affascina e coinvolge i visitatori per la sua unicità, un luogo più volte definito magnetico per la capacità di stupire e dare sensazioni che non si dimenticano. E’ considerata una capitale rupestre nel Mediterraneo, uno dei rari esempi nel mondo.

La sua storia complessa e articolata fatta di contrasti, di competizione e fusione tra paesaggi, civiltà e culture diverse, si racconta non solo nei Sassi e nel centro storico ma anche nei quartieri che furono costruiti nel dopoguerra quando i Sassi furono sfollati e iniziò la costruzione della nuova città.

Matera oggi offre ai suoi visitatori la possibilità di scoprire questo lungo ed emozionante cammino che ha caratterizzato la sua storia, un percorso frutto di una originale evoluzione culturale dove grandi testimonianze e capolavori si fondono con piccole e apparentemente umili tracce delle diverse civiltà.

Matera offre spazi culturali e ambienti di grande fascino, in città ci sono monumenti, musei e luoghi di rilevante interesse culturale. Il territorio circostante è caratterizzato da risorse ambientali anch’esse pregevoli inserite nel magico paesaggio della Collina Materana.

flagHome×